8 Febbraio 2018 | ||
14:00 | a | 17:30 |
La Festa del Giovedì Grasso
L’Associazione “Compagnia L’Arte dei Mascareri” organizza cura e promuove la quarta edizione della Ballata delle Maschere anche quest’anno in compagnia del Toro, i 12 pani e i 12 porci.
Riprendiamo e interpretiamo l’antico aneddoto nel giorno di Giovedì Grasso dell’anno 1162 in cui si celebrava la vittoria del doge Vitale Michiel II sul Patriarca Ulrico di Aquileia con i 12 Feudatari ribelli.
In memoria del tentativo di insurrezione soffocato nel sangue , ogni anno anche i successori del Patriarca dovevano inviare in dono e a risarcimento al Doge in carica un toro 12 pani e 12 porci ben pasciuti.
Il toro-Patriarca con i 12 Porci-Feudatari venivano messi allo scherno della pubblica piazza con un rituale che prevedeva al suo culmine lo spettacolare taglio della testa del toro , da qui il detto tutto veneziano “Tagiar la testa al toro “ che significa chiudere la faccenda definitivamente . anche sinonimo di soluzione rapida , secca anche se dolorosa…..
Gli animali venivano successivamente macellati e cucinati e la loro carne distribuita durante i banchetti tra i nobili il clero il popolo e i carcerati.
La compagnia invita tutti a partecipare in maschera, possibilmente con quelle artigianali veneziane, alla festa che avrà invio giovedì 8 febbraio con ritrovo presso campo Santa Margherita alle ore 15
Programma
Programma:
ore 15.00 prologo d’intrattenimento
ore 15.30 partenza con il seguente itinerario:
-Accademia
-Campo S. Stefano
-Campo San Maurizio
Nello svolgersi del percorso ci saranno dei momenti di spettacolo
Ore 17.00 arrivo in Piazza S. Marco con grande spettacolo conclusivo
Ospiti del Corteo della Compagnia l’Arte dei Mascareri:
Le Marie, che porteranno i 12 pani
Funkasin Street Band
I Tamburi della Scuola di Conegliano
Trampolieri
Scuola di Danza Grazia La Naia