domenica 22 febbraio 2004
IN MASCHERA SUL GHIACCIO
Dalle ore: 10.00
Luogo: Campo San Polo
La prima pista di pattinaggio su ghiaccio mai realizzata a Venezia
Quota di partecipazione: gratuito
I BAMBINI SUONANO PER I BAMBINI
Dalle ore: 10.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Concerto di un’orchestra interamente composta da giovanissimi elementi
Quota di partecipazione: gratuito
INAUGURAZIONE STAGE DI NUDO DEL MAESTRO MASSIMO ZUPPELLI
Dalle ore: 10.00
Luogo: Bottega del Tintoretto
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
Quota di partecipazione: gratuito
Festa dei Bambini in Pescheria
Dalle ore: 10.30
Luogo: Pescheria (Rialto)
Carnevale dei bambini con giochi, cioccolata calda, frittelle e galani, a cura dell’associazione Rialto Mio.
Quota di partecipazione: gratuito
MOSTRA FOTOGRAFICA DIMICHAEL YAMASHITA
Dalle ore: 11.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Dalle ore: 11.00
Luogo: Teatro Fondamenta Nuove
di William Shakespeare. adattamento e regia di Giuseppe Emiliani
Quota di partecipazione: gratuito
LA VIA DELLA SETA
Dalle ore: 11.00
“Un seul monde. Commerces d’Esprit sur les Routes de la Soie ” un libro di Jean-Louis Vullierme
Quota di partecipazione: gratuito
CINA – I DEMONI DELLA TERRA
Dalle ore: 11.00
Luogo: Campo S. Angelo
Due giocolieri della neonata compagnia NTP presentano lo spettacolo più incredibile che si possa immaginare, non tanto per ciò che accade in scena, di cui vi spiegheremo, ma per ciò che accade al pubblico. Durante lo spettacolo, mentre gli artisti restano sempre a terra, tutta l’attenzione sarà spostata più o meno a venti metri di altezza, dove vola tutto ciò che loro lanciano. E’ soprattutto l’uso del Diablo, tipico strumento cinese, che comporta questo effetto, Diabli di ogni misura, dal più piccolo di 3 cm al più grande di quasi mezzo metro, verranno scaraventati ad altezze vertiginose, fino al finale nel quale gli oggetti volano esattamente sopra le teste del pubblico.
Quota di partecipazione: gratuito
LUNCH IN BURANO CHEZ ROMANO
Dalle ore: 12.00
Luogo: Burano
Organizzatore: C.C.I.
Nella quiete della laguna, un viaggio in motoscafo per visitare l’affascinante isola di Burano, celebre per i suoi merletti ed i colori vivaci della sue case di pescatori. Pranzo da “Romano”, ottimo ristorante celebrato dagli artisti, i cui quadri tuttora adornano il locale. Partenza di fronte all’Hotel Danieli (Riva degli Schiavoni – San Marco); Ritorno a Venezia sempre in motoscafo alle 15.30, giusto in tempo per partecipare al pomeriggio a Palazzo Barbarigo “Shadows of Love”. Dress Code: Libero
Quota di partecipazione: Euro 140
A tola coi nostri veci
Dalle ore: 12.30
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Un grande pranzo ad invito con animazione musicale organizzato dall’Associazione Veneziana Albergatori
Quota di partecipazione: gratuito
MTV – TOTAL REQUEST LIVE SULLA VIA DELLA SETA
Dalle ore: 14.30
Luogo: Campo Santa Margherita
in diretta con Giorgia Surina e Marco Maccarini
Quota di partecipazione: gratuito
Corsi di Arti marziali
Dalle ore: 15.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito
Microcirco Acquarone-Ferraris
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo
Al centro del Campo una tenda da circo capace di 150 posti, un luogo per spettacoli per ragazzi, dal teatro di figura alla clownerie, alla prestidigitazione
Quota di partecipazione: gratuito
El Vecio Carneval
Dalle ore: 15.00
Luogo: Via Garibaldi
El Carneval del Popolo, El Carneval del Mondo: spettacoli musicali, giochi ed intrattenimenti nella tradizionale cornice di via Garibaldi
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – LA VIA DELL’ILLUMINAZIONE
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo S. Angelo
Un uomo che si perso per strada, un maestro che cerca un discepolo. Un uomo semplice e grossolano e un uomo saggio e colto. Un uomo che non sapeva niente e un uomo che crede di sapere tutto. Ma chi è in realtà ad esser illuminato? Uno spettacolo di enorme successo, capace di coinvolgere chiunque perché parla di tutti noi, di come la forza del cuore sia più grande di qualsiasi dottrina. Musica dal vivo, danze, fuoco, fachirismo, recitazione e canto sono gli ingredienti di uno spettacolo che fa sorridere e pensare mentre stupisce.
Quota di partecipazione: gratuito
SHADOWS OF LOVE (OMBRE D’AMORE)
Dalle ore: 15.30
Luogo: Palazzo Barbarigo
Organizzatore: C.C.I.
Nell’ atmosfera privata di Palazzo Barbarigo, aperto solo per i nostri amici che intendono approfittare del Carnevale anche per conoscere luoghi altrimenti non accessibili, viene offerto un pomeriggio di divertimenti, accompagnato da musica, balli d’epoca con un Maestro di Ballo e qualche gioco malizioso. Una cioccolata calda con dolci di Carnevale verrà servita alle 16.00 e un ricco cocktail alle 18.00. Un’occasione unica per divertirsi con nuove amicizie, sotto lo spirito allegro e cortese del Carnevale veneziano.
Dress Code: costume
Quota di partecipazione: Euro 150
Il mobile didattico della musica
Dalle ore: 15.30
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
I bambini imparano giocando con una installazione didattica dedicata alla musica
Quota di partecipazione: gratuito
Pomeriggio dei Giovani Solisti Organizzato Da Nicolas Arnita
Dalle ore: 16.00
Luogo: Palazzo Ca’ Zanardi
Organizzatore: Incentive Harmony di Nicolas & Jeanne-Bénédicte Arnita
Inaugurata quest’anno per la prima volta a Venezia, la premiazione dei migliori giovani solisti di Carnevale, con la regia di Bruno Tosi, fondatore dell’associazione Maria Callas, che presidierà una giuria di maestri e solisti professionisti in ogni categoria strumentale.
I giovani solisti verranno premiati secondo la loro categoria e con repertorio prescelto. Durante la premiazione verrà servito un buffet di dolcezze veneziane con la tradizionale cioccolata calda.
Il pomeriggio si chiuderà con un concerto di musica barocca dedicato ai maestri del 700′ veneziano ed europeo.
Dress code : Costume & Maschera
Quota di partecipazione: Euro 65
CINA – I DEMONI DELLA TERRA
Dalle ore: 16.00
Luogo: Campo S. Angelo
Due giocolieri della neonata compagnia NTP presentano lo spettacolo più incredibile che si possa immaginare, non tanto per ciò che accade in scena, di cui vi spiegheremo, ma per ciò che accade al pubblico. Durante lo spettacolo, mentre gli artisti restano sempre a terra, tutta l’attenzione sarà spostata più o meno a venti metri di altezza, dove vola tutto ciò che loro lanciano. E’ soprattutto l’uso del Diablo, tipico strumento cinese, che comporta questo effetto, Diabli di ogni misura, dal più piccolo di 3 cm al più grande di quasi mezzo metro, verranno scaraventati ad altezze vertiginose, fino al finale nel quale gli oggetti volano esattamente sopra le teste del pubblico.
Quota di partecipazione: gratuito
Regata di Cannaregio
Dalle ore: 16.00
Luogo: Rio S. Giobbe
Tradizionale regata nel Rio di S. Giobbe, con festa dei sapori ed (eventuale) spettacolo pirotecnico.
Quota di partecipazione: gratuito
Sfilata di Maschere in Piazza San Marco
Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazza San Marco
Le maschere più belle sfilano sulla passerella allestita nella Piazza.
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – PUTHANA MOKSHAM
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo di kathakali; danza-teatro classico del sud dell’IndiaLa storia è tratta dal grande poema epico Hindu Bhagavatham. Il kathakali è il classico teatro-danza dell’India del Sud. E’ un’arte di estrema energia che fonde in sé letteratura, teatro, danza e musica. I suoi movimenti vitali e armoniosi sono basati sul mimo, sul simbolismo e su magnifiche e raffinate espressioni teatrali. Il potere del kathakali deriva dalla combinazione del contenuto emotivo delle storie degli dèi Hindu con la bellezza e la grazia della recitazione e della danza. Esso ha un ruolo unico nel mondo del teatro.
Quota di partecipazione: gratuito
IL RITORNO DI MARCO POLO DAL CATAI (PARTE IV)
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo San Maurizio
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
PARTE IV – LA GUERRA. Venezia celebra il ritorno del suo grande viaggiatore con un’antica festa popolare in costume. Fra guitti e saltimbanchi, musici ed acrobati Marco Polo racconta le sue avventure. Il viaggio, gli amori, i misteri, la guerra e la nuova partenza. Accesso riservato alle maschere.
Quota di partecipazione: gratuito
IL PRINCIPE MORO
Dalle ore: 18.00
Luogo: Arsenale – Teatro Piccolo
Acrobazie in maschera per dramma giocoso
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – STORIE DEL GIARDINO DEI PERI
Dalle ore: 18.00
Luogo: Da Campo S. Angelo a Santo Stefano
Una suite esotica per maschere da cerimonia, che prevede un corteo cerimoniale di sontuosi attori-maschere esotici, sui trampoli, con palloni e bastoni d’oro e ombrelli sacri. Re e regina, ministri e dignitari, scimmiette e servitori (una dozzina di attori e attrici) si fanno largo fra la folla con la dignità, la spavalderia o la complicità cordiale, mentre con gli attori su alti trampoli, visibili da ogni parte dello spazio percorso, lo spettacolo si apre la via dentro un doppio argine di fiamme che raccolgono i riverberi d’avorio e d’argento, di broccati, di seta e d’oro delle maschereattori. A tratti il corteo s’arresta per dar luogo ad eventi cerimoniali: il potlach del guado, la propiziatoria danza di Corte della Regina, l’intronizzazione del sovrano e il giro delle sfere celesti…Alla fine del percorso, in un luogo che potrà essere preventivamente allestito di fiori ed oro intonati all’evento, due attori, nei gonfi rutilanti costumi del Kathakali, le teste calzate delle celebri corone lignee intarsiate d’argento e incastonate di decine di elitre di coleotteri dai colori smaltati e cangianti, danzano, alla luce di torce in fiamme, su corti trampoli appositi, uno spettacolare brano di coreografia originale. Il loro volto, su cui il truccatore ha steso per intero le sue luminose pitture vegetali, danza come una maschera vivente: tutta la sofisticata arte orientale del trucco vi celebra i suoi esiti più alti.Questo spettacolo in particolare unisce la suggestione orientale alle modalità del teatro di strada, altra qualificante specializzazione della compagnia.
Quota di partecipazione: gratuito
TRAIETTORIE
Dalle ore: 18.00
Luogo: Ex Convento Cosma e Damiano (Giudecca)
Progetto sintetico di arti visive, plastiche, musicali e performative. Ricollegandosi direttamente alle avanguardie ed in particolare a Schlemmer e Richter, la ricerca di Sonia Biacchi si è focalizzata sul tentativo di produrre senso partendo da forme primarie, astratte. Parallelamente il disegno coreografico di Cho Yong-Min propone una coreografia che distilla i gesti da valori descrittivi o naturali disegnando forme astratte che si intrecciano nello spazio con quelle dei costumi.
Quota di partecipazione: gratuito
Rummellai, il Carnevale Popolare
Dalle ore: 19.00
Luogo: Erbaria (Rialto)
Musica Etnica all’Erbaria di Rialto con artisti nazionali e internazionali, in collaborazione con l’associazione “Il Sestiere della Musica”
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA-SPAGNA: KATHAK FLAMENCO con il MUSIC ENSEMBLE of BENARES
Dalle ore: 19.00
Luogo: Piazza San Marco
Danza kathak e flamenco; due culture apparentemente lontane s’incontrano in un mirabile connubio di danza e musiche. L’idea di combinare la danza Kathak dell’India del nord con il Flamenco spagnolo venne a Günther Paust nel 1982, quando fondò il “Music Ensemble of Benares”. Gli zingari gitani che attraversavano il Rajasthan in India portarono con loro il flamenco in Andalusia. Così non appare poi strano che queste due forme di musica e danza, in apparenza così distanti tra loro, abbiano parecchi aspetti in comune. In particolare melodie e ritmi hanno la stessa radice. Entrambi infatti sono ballati ritmicamente e vivacemente sul suolo. Il Kathak è la più adatta tra le danze classiche indiane per questo progetto perché, come il flamenco, offre molto spazio all’improvvisazione. Il danzatore Kathak affronta lo stesso tirocinio del suonatore di Tabla, che produce suono e ritmo battendo le sue dita e la base della mano sul Tabla così come la danzatrice Kathak li riproduce con i piedi nudi e le cavigliere. Il ballerino di flamenco e il suonatore di tabla cercano di essere allo stesso modo in armonia l’uno con l’altro. In questo progetto non solo le due forme di danza si incontrano, ma anche la parte strumentale ed il canto hanno radici similari che provengono dall’Arabia. La chitarra flamenco e il sitar non hanno invero caratteristiche comuni, ma questo non significa che sia meno affascinante ascoltare la loro interazione.
Quota di partecipazione: gratuito
CENA DI GALA A PALAZZO LABIA A SCOPO BENEFICO PER L’UNICEF
Dalle ore: 20.00
Luogo: Palazzo Labia
Organizzatore: Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia
Potete superare le barriere del tempo ed immedesimarVi nel teatro storico rappresentato dal Tiepolo nello splendido Salone delle Feste ed ammirare la bellezza delle sale che ruotano attorno allo stesso.
*Recital lirico del soprano Daniela Mazzuccato e del tenore Max Renè Cosotti. *Galà in costume *Intrattenimento musicale Caffè Concerto Strauss *Cena con servizio al tavolo del catering “La Dogaressa”
Quota di partecipazione: Euro N.D.
MASCHERANDA
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Pisani Moretta
Organizzatore: Tragicomica
Nella Notte più magica del Carnevale di Venezia , nel prestigioso Palazzo Pisani Moretta affacciato sul Canal Grande , tra preziose scenografie ed affreschi del ‘ 700 , a lume di candela avrà luogo il Gran Ballo di “Mascheranda” .
Dentro l’abito sognato , nel mistero di stare dentro la propria maschera , gli ospiti danzeranno in mezzo ad altre maschere veneziane e foreste , nel gran gioco della trasgressione e della seduzione .
Durante la cena e per tutta la serata , musica , fantasia , animazione , colore e calore , faranno da cornice all’incanto della Festa che proseguirà con uno spettacolo a cura di artisti di fama internazionale con la Scuola dei Balli Antichi e con i Gran Balli in Maschera nel Salone Principale animati da suggestive performances artistiche.
Il costo di partecipazione è di € 390,00 a persona .
Quota di partecipazione: Euro Euro 390,00
“THE RIDOTTO” (Old public gaming rooms)
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Dandolo, Hotel Monaco & Gran Canal
Organizzatore: C.C.I.
C.C.I. è lieta di presentare la prima festa in maschera organizzata negli ultimi due secoli nei saloni del Ridotto, cuore pulsante dei fastosi carnevali veneziani del XVIII secolo. Welcome cocktail con spettacolo e cena di gala, resa uno spettacolare banchetto dai nostri artisti nei favolosi costumi dell’Atelier Tiepolo. Balli di gruppo e walzer , sulle note della Chamber Venice Orchestra diretta dal Maestro Salvalaio e condotti da un maestro di Ballo. Premio per la miglior coppia di ballerini. Dress Code: costume
Quota di partecipazione: Euro 390
I CONCERTI DI SANTA MARGHERITA
Dalle ore: 20.30
Luogo: Campo Santa Margherita
Gruppi musicali saliranno sul palco del campo per due ore di musica
Quota di partecipazione: gratuito
Concerti live in Campo S. Maria Formosa
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Maria Formosa
Quota di partecipazione: gratuito
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro Fondamenta Nuove
di William Shakespeare, adattamento e regia di Giuseppe Emiliani
Quota di partecipazione: gratuito
Carnival Nights
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca
Concerti live in Campo S. Luca
Quota di partecipazione: gratuito
GIAPPONE-VENEZIA: RECITAL DELLA SOPRANO AKI OSADA
Dalle ore: 21.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Accompagnata dal clavicembalo e dal violoncello, la grande soprano giapponese eseguirà un recital di musiche del Barocco veneziano
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – LA NOTTE ETTNIC@: Da Oriente a Occidente
Dalle ore: 23.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Sala principale: kathak flamenco con il Music Ensemble of Benares, Dj Asian
Sala Chill Out: Dj Ogun/video ettnic@
Quota di partecipazione: gratuito